Trovare lo sviluppatore software in outsourcing giusto per il tuo progetto, a volte, non è affatto semplice. Ti serve qualcuno con le competenze tecniche adeguate, che sappia integrarsi con il tuo team e che sia affidabile nel lungo periodo. Ma tra la difficoltà di valutare le reali capacità di un professionista, il tempo necessario per selezionarlo e il rischio di fare la scelta sbagliata, la ricerca può diventare stressante e frustrante (oltre che improduttiva).
Se anche tu ti trovi in questa situazione, sappi che non sei l’unico. Molte aziende affrontano lo stesso problema nel momento in cui decidono di esternalizzare lo sviluppo software. La buona notizia è che esistono strategie e strumenti che possono rendere tutto più semplice e sicuro.
Cosa valutare nella scelta di uno sviluppatore software in outsourcing
Prima di selezionare uno sviluppatore software in outsourcing, occorre considerare alcuni aspetti:
- Competenze tecniche: quali linguaggi di programmazione e tecnologie padroneggia? Sono in linea con le esigenze del tuo progetto?
- Esperienza e seniority: ha già lavorato su progetti simili? Qual è il suo livello di autonomia e capacità di problem-solving?
- Disponibilità e flessibilità: può rispettare le tempistiche del progetto? Lavora su fasce orarie compatibili con il tuo team?
- Comunicazione e collaborazione: ha esperienza nel lavoro in team distribuiti? Sa interagire in modo efficace con altri professionisti?
- Costo e rapporto qualità-prezzo: il suo compenso è in linea con il budget e con il valore che può portare all’attività?
Questi elementi sono imprescindibili se vuoi assicurarti di fare la scelta giusta, evitando inefficienze e rallentamenti nello sviluppo. Se vuoi capire meglio come scegliere degli sviluppatori software in outsourcing e quali sono i possibili costi, puoi leggere il nostro articolo dedicato.
Come Beehind semplifica la ricerca degli sviluppatori software in outsourcing
I dubbi rispetto alla scelta del professionista ideale sono molti, e non sempre si dispone dei mezzi necessari per procedere a una ricerca mirata. Beehind elimina la complessità della selezione, mettendo a disposizione sia sviluppatori interni che collaboratori freelance per progetti di medio-lungo termine. Grazie a una piattaforma intuitiva e trasparente, le aziende possono accedere a un database di professionisti verificati e selezionati.
La sezione “Profili”: tutte le informazioni a portata di mano
Sul sito di Beehind, nella sezione “Profili”, è possibile consultare le schede dettagliate di ogni sviluppatore disponibile. Ogni profilo include:
- Una descrizione delle competenze e dell’esperienza acquisita;
- Le principali tecnologie utilizzate (React, Flutter, Angular, .NET, PHP, Python, Swift, Kotlin…);
- Il livello di seniority (junior, middle o senior);
- La disponibilità oraria (part-time o full-time);
- La tariffa giornaliera prevista.
Oltre agli sviluppatori software, Beehind mette a disposizione anche altri profili specializzati in ambito digitale, come UX/UI Designer, WordPress Expert e Graphic Designer.
Un processo semplice e trasparente
1. Selezione del profilo
Navigando nella sezione “Profili” del nostro sito, è possibile esplorare le schede degli sviluppatori disponibili. Ogni profilo è dettagliato e include le tecnologie utilizzate, le esperienze pregresse e la disponibilità. Grazie ai filtri disponibili, è possibile restringere la ricerca per tecnologia utilizzata, oltre a verificare il livello di esperienza e la tariffa, facilitando l’individuazione del professionista più adatto.
2. Richiesta di informazioni
Una volta individuato un potenziale candidato, inviamo al cliente interessato il CV oscurato del professionista, così da comprendere meglio il percorso e le attitudini di quest’ultimo. Ciò consente di valutare meglio l’esperienza dello sviluppatore prima di procedere con il contatto diretto.
3. Colloquio conoscitivo
Se il profilo risulta interessante, offriamo la possibilità di organizzare un colloquio conoscitivo con lo sviluppatore. Questo passaggio consente di discutere le esigenze specifiche del progetto, valutare la compatibilità con il team interno e chiarire eventuali dubbi prima dell’ingaggio.
4. Inizio della collaborazione
Dopo il colloquio, se entrambe le parti sono allineate, si può procedere con l’inserimento dello sviluppatore nel team di lavoro. Beehind supporta l’azienda anche in questa fase, fornendo indicazioni per una corretta integrazione e garantendo un onboarding fluido.
Perché scegliere Beehind per il tuo team di sviluppo in outsourcing?
Affidarsi a Beehind significa risparmiare tempo nella selezione, avere accesso a sviluppatori competenti e contare su un processo di matching strutturato. Che tu stia cercando un esperto di React per lo sviluppo di una web app o uno specialista Python per un progetto di data analysis, Beehind ti aiuta a trovare il talento giusto, risparmiando tempo e risorse.
Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti a trovare il miglior sviluppatore per il tuo progetto, visita la sezione “Profili” di Beehind e inizia la tua ricerca oggi stesso!