• Come gestire un team in smart working di sviluppatori

Negli ultimi anni, lo smart working si è affermato come una soluzione estremamente efficace per molte aziende, specialmente nel settore IT. Tuttavia, se stai pensando di adottare questa modalità per il tuo team di sviluppatori, potresti trovarti di fronte a diverse sfide: come mantenere alta la produttività? Come garantire una comunicazione fluida? Come monitorare le performance senza risultare opprimente? Insomma: come gestire un team in smart working di sviluppatori?

La buona notizia è che, con il giusto approccio, lo smart working non solo funziona, ma può diventare un vero e proprio vantaggio competitivo per la tua attività. Ecco perché abbiamo deciso di condividere con te delle linee guida che potrebbero tornarti molto utili in fase organizzativa.

1. Definire obiettivi e metodologie di lavoro

Se vuoi che il tuo team di sviluppatori in smart working funzioni senza intoppi, devi stabilire fin da subito un metodo di lavoro chiaro e ben strutturato. Non basta assegnare task e sperare che tutto fili liscio: serve un sistema.

Le metodologie agile sono tra le più efficaci per i team IT. Vediamo le principali:

  • Scrum: suddivide il lavoro in sprint di 1-4 settimane, con meeting giornalieri (daily stand-up) per garantire allineamento e progressi costanti. Ottimo se lavori su progetti complessi con scadenze precise.
  • Kanban: utilizza una bacheca visiva per tracciare l’avanzamento dei task, ideale per chi vuole flessibilità e un controllo costante dello stato dei lavori.
  • Extreme Programming (XP): se il tuo team lavora su sviluppo software intensivo, XP aiuta a migliorare la qualità del codice con pratiche come il pair programming e i test continui.

Qualunque metodologia tu scelga, assicurati che sia chiara a tutto il team e che vengano rispettate le regole di base.

2. Organizzazione di orari e task

Uno degli errori più comuni nello smart working è lasciare che il team lavori senza una struttura chiara. La flessibilità è un punto di forza, ma senza delle linee guida definite rischia di trasformarsi in caos. Ecco alcune strategie per mantenere ordine ed efficienza:

  • Definisci orari minimi di reperibilità: stabilisci una fascia oraria (ad esempio 10:00-16:00) in cui tutti devono essere disponibili per meeting o confronti rapidi.
  • Usa strumenti di project management: Trello, Jira, Asana o ClickUp sono ottimi per tenere traccia delle attività e delle scadenze. Ogni task deve avere un responsabile e una deadline.
  • Automatizza i flussi di lavoro: integra strumenti come Zapier per ridurre le attività ripetitive e migliorare la produttività.
  • Pianifica retrospettive periodiche: ogni 2 settimane, fai un check-in con il team per analizzare cosa sta funzionando e cosa va migliorato.

3. Monitoraggio delle performance

Misurare la produttività di un team in smart working senza risultare invadenti è una delle sfide più grandi. La chiave è concentrarsi sui risultati, non sul tempo passato davanti allo schermo. Ecco come puoi farlo:

  • Definisci KPI chiari: ogni sviluppatore deve sapere quali sono i suoi obiettivi e come verranno misurati (es. numero di feature sviluppate, tempo medio di risoluzione bug, codice scritto e testato).
  • Utilizza software di time tracking con intelligenza: strumenti come Toggl o Clockify possono aiutarti a capire dove si concentra il lavoro, ma devono essere usati in modo trasparente e senza microgestione.
  • Riunioni di allineamento settimanali: organizza incontri di aggiornamento per confrontarti con il team sui progressi, eventuali blocchi e obiettivi da raggiungere.

4. Comunicazione e collaborazione

Quando il team non lavora nello stesso ufficio, la comunicazione deve essere impeccabile. La mancanza di interazione diretta può portare a incomprensioni, ritardi e cali di motivazione. Per evitarlo:

  • Scegli gli strumenti giusti: Slack per la messaggistica rapida, Zoom o Google Meet per le call, Notion o Confluence per la documentazione condivisa.
  • Evita l’overload di meeting: non serve fare riunioni ogni giorno se non sono necessarie. Punta su call mirate e ben strutturate.
  • Crea momenti di socializzazione virtuale: un team che si conosce meglio lavora meglio. Organizza coffee break virtuali o momenti di team building online.

5. Come gestire un team in smart working di sviluppatori (anche in outsourcing)

Se hai bisogno di implementare il tuo team di sviluppo e cerchi dei professionisti già formati, senza doverti occupare di lunghe selezioni e della formazione e gestione del personale, l’outsourcing è una soluzione da considerare. Ma come integrare degli sviluppatori esterni da remoto in modo ottimale, garantendo il mantenimento delle performance. Anche qui, come per i team in-house, è solo questione di organizzazione.

Ecco alcune best practice per gestire al meglio gli sviluppatori in outsourcing:

  • Fornisci accesso controllato alle risorse: per garantire sicurezza e protezione dei dati, utilizza sistemi di gestione degli accessi e VPN quando necessario.
  • Definisci ruoli e responsabilità fin dall’inizio: gli sviluppatori esterni devono avere chiaro il loro perimetro d’azione e i loro obiettivi, evitando sovrapposizioni con il team interno.
  • Allineamento iniziale con il team: organizza una sessione di onboarding con l’intero team per presentare il progetto, le aspettative e le modalità di lavoro. Questo riduce le incomprensioni e facilita la collaborazione.
  • Standardizza strumenti e processi: gli sviluppatori in outsourcing devono usare gli stessi strumenti e processi del team interno per garantire uniformità nel lavoro.
  • Pianifica check-in regolari: incontri settimanali o bisettimanali permettono di monitorare l’avanzamento dei lavori e risolvere eventuali problemi prima che diventino critici.

    Team di lavoro in smart working? Si può!

    Gestire un team di sviluppatori in smart working non è semplice, ma con le giuste strategie puoi trasformarlo in un vantaggio per la tua azienda. Struttura il lavoro con metodologie efficaci, organizza orari e task con chiarezza, monitora i risultati in modo intelligente e investi in strumenti di comunicazione adatti.

    Se vuoi ampliare il tuo team senza complicarti la vita, considera l’outsourcing con partner affidabili come Beehind.it: mettiamo a tua disposizione sviluppatori altamente qualificati per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi senza stress.

    VORREStI MAGGIORI INFORMAZIONI o HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA? PARLA CON NOI!

    Condividi su:

    ARTICOLI CORRELATI

    Non perdere nessun aggiornamento da Beehind

    Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i migliori profili disponibili selezionati per te

    Non perdere nessun aggiornamento da

    Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i migliori
    profili disponibili selezionati per te